Trading e competizioni mensili: come gestire il rischio e ottimizzare il tempo
Partecipare a competizioni di trading può essere un’ottima opportunità per mettersi alla prova, migliorare la propria disciplina e testare strategie in un ambiente competitivo. Recentemente, mentre sistemavo la galleria del mio cellulare, ho ritrovato gli screenshot di due competizioni mensili a cui avevo partecipato, ognuna con approcci completamente diversi.
Queste competizioni si distinguevano per un elemento chiave: la presenza di limiti di drawdown e di gestione del rischio (proprio come tradare in una prop FTMO/FundedNext). Ciò significa che non era possibile puntare tutto su un trade "fortunato" e sperare in un colpo di fortuna. La gestione del rischio era essenziale per ottenere risultati consistenti.
Prima competizione: disciplina e impegno costante
Durante la prima competizione, ho deciso di adottare un approccio più intenso. Ho tradato quasi tutte le mattine, tranne il lunedì, dedicando il resto della giornata ad altri impegni, come il lavoro in officina. Questo metodo, basato su una routine disciplinata, mi ha permesso di ottenere un risultato di +11,3% in un solo mese.
📌 Cosa ho imparato: la costanza e la gestione del tempo sono fondamentali per raggiungere obiettivi ambiziosi nel trading. Anche con impegni paralleli, è possibile trovare un equilibrio per ottenere ottimi risultati.
Seconda competizione: un approccio più rilassato
Per la seconda competizione, ho deciso di cambiare strategia. Questa volta, mi sono concentrato solo sui pomeriggi e ho tradato per un totale di soli 5 giorni. Questo approccio più “soft” mi ha permesso di ottenere un risultato di +3,19%, dimostrando che il trading può essere flessibile e adattarsi a diverse esigenze.
📌 Cosa ho imparato: non sempre serve un grande impegno temporale per ottenere risultati. Con una strategia ben definita e il giusto focus, anche poche ore a settimana possono portare a risultati positivi.
Gestione del rischio e flessibilità nel trading
Questi due approcci mi hanno insegnato che, indipendentemente dal tempo a disposizione, è possibile adattare il trading al proprio stile di vita. La chiave è la gestione del rischio: impostare limiti chiari e seguire una strategia ben strutturata permette di affrontare i mercati con serenità, evitando decisioni impulsive o troppo rischiose.
Conclusioni
Che tu abbia solo qualche ora al giorno o intere giornate da dedicare al trading, ciò che conta è lavorare con metodo, disciplina e una gestione del rischio efficace. Le competizioni di trading sono un ottimo banco di prova per capire quale approccio funziona meglio per te.
Se vuoi migliorare le tue competenze nel trading o scoprire come organizzare il tuo tempo in modo efficace, contattami: insieme possiamo trovare una soluzione adatta al tuo stile di vita. 💡




Prima competizione
Partecipanti totali: 110894
Mi sono classificato: 1556^




Seconda competizione
Partecipanti totali: 75929
Mi sono classificato: 3913^
CONTATTAMI
© 2024. All rights reserved.
Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono consulenza finanziaria.